Analisi del sangue venoso Alcohol check

ANALISI SANGUE VENOSO

Che cos’è Alcohol Check?

È un’analisi su sangue venoso capillare che permette di determinare il consumo medio giornaliero di alcol etilico nel corso delle 3-4 settimane (finestra diagnostica) antecedenti il prelievo.

La raccolta del campione è rapida, poco invasiva e si esegue a casa prelevando una goccia di sangue dal polpastrello e depositandola su un apposito dispositivo che viene spedito al laboratorio tramite posta ordinaria. La molecola analizzata è il Fosfatidiletanolo, un marcatore diretto e specifico che si forma e si accumula nel sangue a seguito di assunzione di alcol etilico.

Vantaggi

Il test per il Fosfatidiletanolo ha numerosi vantaggi rispetto ad altri marcatori di consumo alcolico:

Ha una lunga permanenza nel sangue e la finestra di rilevamento è di 3-4 settimane con una variabilità che dipende dalla frequenza e dall’entità delle assunzioni.

Ha una elevata sensibilità e specificità

E’ correlato con la quantità di alcohol consumato mediamente (intensità di esposizione).

La sua concentrazione non è influenzata da età, genere, razza, ingestione di altre sostanze, malattie non associate ad alcol come ipertensione, patologie renali o epatiche.

Non è sensibile ad esposizioni accidentali come l’uso di colluttori o gel antibatterici a base alcolica.

L’analisi del Fosfatidiletanolo è accurata e precisa ed è utile sia in ambito clinico, per personalizzare i piani di trattamento, che medico-legale (commissioni patenti).  Trova inoltre particolare diffusione nell’ambito della sicurezza nei luoghi di lavoro, in cui è necessario il monitoraggio dei lavoratori con mansioni a rischio.

Riferimenti: Ulwelling W et Al. J Forensic 2018;63:1634-40; Nyström H. Läkartidningen 2013;110:(39–40): 747-8.

Prelievo mediante tecnica DBS (Dry Blood Spot)

La tecnica DBS è un metodo di campionamento innovativo in cui viene prelevata una specifica quantità di sangue capillare dopo una semplice puntura del polpastrello. La goccia di sangue viene depositata su una card e, dopo il suo essiccamento, viene spedita in laboratorio senza dover adottare nessun accorgimento per la conservazione del campione perché e stabile a temperatura ambiente per diverse settimane. Ciò si traduce in significativi vantaggi in termine di gestione dei campioni, logistica e qualità di analisi.

Tra i diversi dispositivi presenti sul mercato LIT utilizza un supporto progettato in modo specifico per la determinazione del Fosfatidiletanolo perché contiene un additivo in grado di bloccare ogni reazione enzimatica al momento del prelievo evitando in questo modo risultati erroneamente elevati quando il campione di sangue contiene alcol etilico.

Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00